Il DIMES nello svolgimento delle sue attività si propone di valorizzare il benessere di chi studia e lavora presso il dipartimento, impegnandosi a garantire pari opportunità nell’accesso allo studio e al lavoro, nella ricerca, nella progressione di carriera dei professori, dei ricercatori e del personale tecnico-amministrativo, contrastando ogni discriminazione fondata sul genere, l’orientamento sessuale, l’origine etnica, la lingua, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, le condizioni sociali e personali.
Per informazioni sull’uso appropriato del genere nel linguaggio amministrativo del Miur:
Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur
Avvisi
In vista dell'8 marzo, il Centro di Women’s Studies, l’Ufficio Pari opportunità, e le/i Delegate/i alle pari opportunità dei Dipartimenti organizzano una serie di attività di formazione e sensibilizzazione. Nella settimana 8-13 marzo, componenti del personale docente e di ricerca dell'Università dedicheranno parte della loro lezione ai temi delle differenze/disuguaglianze/
Per comunicare la disponibilità, è possibile inviare una mail a: centrows.unical@gmail.com, indicando il nome del corso, il giorno e l'orario di lezione prescelto. L'elenco completo delle adesioni sarà presto disponibile su: women.unical.it
E nel frattempo...8 ragioni per l'8 marzo: https://www.youtube.com/watch?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In vista del 25 novembre (#25novembreoltre), Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si segnalano le seguenti iniziative organizzate dal Centro di Women’s Studies “Milly Villa” e l’Ufficio Pari opportunità dell’Università della Calabria, in collaborazione con la rete UNIRE (Università in Rete contro la violenza di genere).
20 novembre 2020, ore 11-13
Presentazione del libro “La cura provvisoria dei tratti fragili”, di Tiziana Calabrò e Eleonora Scrivo
Canale Microsoft Teams: https://tinyurl.com/y6ey6jtd
30 novembre 2020, ore 16.30-18.30
Video Reportage “Non solo un volto”
Canale Microsoft Teams: https://tinyurl.com/y3fs45wy
2 dicembre 2020, ore 17.00-18.30
Webinar “La violenza di genere in tempi di pandemia”
Canale Microsoft Teams: https://shorturl.at/eBIOW
7 dicembre 2020, ore 11-13
Presentazione del libro “Le conseguenze. Il femminicidio e lo sguardo di chi resta”, di Stefania Prandi
Canale Microsoft Teams: https://tinyurl.com/y432duhj
9 dicembre 2020, ore 16.00 – 18.00
Presentazione del libro “La violenza di genere dal Codice Rocco al Codice Rosso”, a cura di Anna Lorenzetti e Barbara Pezzini
Canale Microsoft Teams: https://tinyurl.com/y3w7vonx
Link utili
● Comitato Unico di Garanzia (CUG)
● Ufficio per le Pari Opportunità
● Centro Interdipartimentale Women's Studies "Milly Villa"
Iniziative/progetti
Coding Girl
https://donne.mondodigitale.
Coding Girls è un' iniziativa nata nel 2014 sotto il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, Roma Capitale e Microsoft. Attualmente alla cordata educativa partecipano altre ambasciate, enti, organizzazioni e ben 30 atenei italiani e tra questi, nell’edizione del 2020, entra per la prima volta anche l’Università della Calabria con il Coordinamento del Centro di Women’s Studies “Milly Villa”.
L'obiettivo del progetto-programma Coding Girls è accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico. Le principali attività previste sono allenamenti online di coding con le scuole, Formazione con tutor universitari, “Pitchton” (maratona di elevator pitch) in ogni città e tanti eventi di sensibilizzazione con il territorio.
Il DIMES, nell'ambito delle attività svolte a supporto della parità di genere e grazie alle competenze e specializzazioni nell'area dell'Ingegneria Informatica, partecipa direttamente all’iniziativa per il tramite della Prof.ssa Antonella Guzzo, incaricata quale referente dal Centro di Women’s Studies “Milly Villa” per l'attività di formazione tutoring e il coordinamento di eventi di competenza per l’Università della Calabria.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da oggi è possibile candidarsi alla seconda edizione del Programma YEP – Young women Empowerment Program, un programma della Fondazione Ortygia Business School per il futuro delle giovani studentesse del Sud Italia.
Grazie a YEP per 3 mesi, giovani studentesse avranno la possibilità di confrontarsi ed esplorare le dinamiche dell’orientamento e del mondo del lavoro con una professionista di una importante realtà aziendale Italiana (mentor) attraverso una relazione di mentoring one-to-one.
Il programma è rivolto alle studentesse iscritte al primo o secondo anno di Laurea Magistrale, dei corsi di laurea in Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Computer Engineering for the Internet of Things
e fornirà strumenti utili per orientare in modo consapevole le proprie scelte accademiche e di carriera.
Le candidate saranno selezionate sulla base della motivazione e del merito.
Scopri di più sul programma scaricando il documento allegato e invia la tua candidatura entro il 14/03/2020
Delegati alle Pari Opportunità
Dott.ssa Lucia Pullano, l.pullano@dimes.unical.it
Prof. Francesco Parisi, fparisi@dimes.unical.it